• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ascensore spaziale

Neologismi (2008)
  • Condividi

ascensore spaziale


loc. s.le m. Progetto di un impianto destinato a collegare in maniera stabile il suolo terrestre con basi spaziali in orbita. ◆ Arthur Clarke, il celebre scrittore di fantascienza e padre di «2001 Odissea nello spazio» l’aveva previsto e ora la Nasa comincia a stendere i primi progetti per realizzarlo. Si tratta di un ascensore spaziale capace di trasportare nel buio cosmico a migliaia di chilometri dalla Terra scienziati, turisti e curiosi d’ogni genere. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 11 settembre 2000, p. 21, Cronache) • L’idea del viaggio nelle stelle con un ascensore era al centro di un romanzo dello scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke, «Le fontane del Paradiso», pubblicato negli anni ’70: ora, per lo scienziato americano Bradley C. Edwards, la tecnologia c’è. Lo scienziato ha ricevuto mezzo milione di dollari dalla Nasa, ma secondo i suoi calcoli costruire l’ascensore spaziale costerà dieci miliardi di dollari. Il progetto potrebbe essere completato entro 15 anni. (Arena, 27 giugno 2004, p. 1, Prima pagina) • Il concetto di ascensore spaziale, almeno all’apparenza, è semplice: un satellite in orbita geostazionaria è collegato alla superficie terreste con un cavo, mentre i veicoli salgono e scendono. Tuttavia, perché accompagni la Terra nella rotazione (dando l’impressione di stare fermo in un punto sull’equatore), deve avere un cavo di almeno 35.800 chilometri. Questo, inoltre, dev’essere resistente e leggero per supportare il suo stesso peso. I nanotubi di carbonio sono un’ottima opzione: si tratta di cilindri dello spessore di qualche miliardesimo di metro che sopportano la tensione e il calore e non si deteriorano. (Antonio Lo Campo, Stampa, 7 febbraio 2007, Tuttoscienze, p. 4).

Composto dal s. m. ascensore e dall’agg. spaziale, ricalcando l’espressione ingl. space elevator.

Già attestato nella Stampa del 21 ottobre 1992, Tuttoscienze, p. 1 (Giancarlo Riolfo).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali