• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

asfissiare

Vocabolario on line
  • Condividi

asfissiare


v. tr. e intr. [der. di asfissia] (io asfìssio, ecc.). – 1. tr. Dare, causare asfissia, provocare la morte per asfissia: un gas capace di a. un uomo in pochi minuti; nel rifl., procurarsi la morte mediante asfissia: si è asfissiato con il gas. Per estens., produrre un senso di soffocazione, togliere il respiro: c’era nella stanza un caldo che asfissiava; fig., fam., annoiare, opprimere, infastidire: asfissia tutti con le sue chiacchiere; ci asfissia con continue richieste. 2. intr. (aus. essere) Essere colpito da asfissia (anche con la particella pron.): per le esalazioni venefiche molti automobilisti, rimasti bloccati nel tunnel, rischiarono di a. (o asfissiarsi); estens., provare la sensazione di soffocare, di non poter respirare: si asfissia qui dentro (per il caldo, per il fetore). ◆ Part. pres. asfissiante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. asfissiato, anche come agg.: rimanere, morire asfissiato; l’hanno trovato mezzo asfissiato ma sono riusciti a salvarlo.

Sinonimi e contrari
asfissiare
asfissiare [der. di asfissia] (io asfìssio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [causare asfissia, togliere il respiro: un caldo torrido che asfissia] ≈ soffocare. 2. (fig.) [provocare un senso di oppressione, di forte fastidio e sim.: a. qualcuno con continue...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali