• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assàggio

Vocabolario on line
  • Condividi

assaggio


assàggio s. m. [der. di assaggiare]. – 1. a. L’atto, l’operazione di assaggiare: prendere in (o per) a.; dare in a.; in partic., compravendita ad a. (o più genericam. con riserva di gradimento), quella in cui il contratto d’acquisto viene perfezionato solo dopo che il compratore, assaggiata la merce (generalm. vino), se ne dichiara soddisfatto. b. In senso concr., piccola quantità di cibo o bevanda che serva per assaggiare: prendere un a.; gradirò soltanto un assaggio. 2. Tentativo, prova, esperimento: fare un a., degli assaggi. Anche, qualsiasi operazione atta a riconoscere la natura o la composizione di una determinata sostanza (per es., nella tecnica mineraria, una trivellazione o scavo del terreno per riconoscerne la natura). Certificato di a., quello che attesta i risultati ottenuti nelle prove di assaggio di filati (titolo, elasticità, tenacità del filo, ecc.). ◆ Dim. assaggino, nel sign. 1 b.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
assaggio
assaggio /a's:adʒ:o/ s. m. [der. di assaggiare]. - 1. a. [l'assaggiare] ≈ degustazione, prova. b. [piccola quantità di cibo o bevanda] ≈ [di cibo] boccone, [di bevanda] sorso. 2. (fig.) [dimostrazione di una qualità] ≈ campione, (non com.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali