• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assài

Vocabolario on line
  • Condividi

assai


assài avv. [lat. ad satis]. – 1. A sufficienza, quanto basta: Non pianger più, non m’hai tu pianto a.? (Petrarca); chi per la patria muor, vissuto è a., nota frase proverbiale tratta da due versi del coro del I atto della Donna Caritea musicata da S. Mercadante (dove si legge però «Chi per la gloria muor, ecc.»); in funzione di pron. neutro, averne a. di qualcuno, di qualcosa, esserne stufo o sazio, non volerne più sapere. 2. Più spesso equivale a molto: a. Con valore di avverbio: è già a. quello che ho fatto per voi; assai da quello, Che ti parve sì mesto e sì nefasto, È peggiorato il viver nostro (Leopardi); rafforzato, assai assai; scherz. assaissimo. Con questo sign. precede aggettivi o altri avverbî per la formazione del superlativo avverbiale: a. buono, a. bello, a. prima, a. meno, a. più (ma in usi region., dell’Italia merid., è più spesso posposto: è bello a., va male a., e sim.). Usato antifrasticamente, e in funzione di pron. neutro, spec. con i verbi sapere, importare, significa niente, nulla: m’importa a. di quello che fate!; so a., io, di ciò che vuole!; vien uno con un pane in tasca, so a. dov’è andato a prenderlo (Manzoni). b. Con valore di agg.: a. gente, a. ricchezze, a. disgrazie; a. terre e città si edificarono (Machiavelli). c. Con valore di sost., al sing. o al plur.: il poco e l’a., i pochi e gli assai; fare come i boni mercanti, li quali per guadagnare l’a., avventurano il poco, ma non l’a. per guadagnar il poco (B. Castiglione). 3. letter. D’assai, di molto, in misura notevole, come locuz. avv.: io credo che voi v’inganniate d’a. (Galilei). Come locuz. agg. e riferito a persona, di valore, di grande importanza: un signore, una dama d’a.; me ne son consigliato con un bibliofilo d’assai (Carducci).

Sinonimi e contrari
assai
assai /a's:ai/ [lat. ad satis]. - ■ avv. 1. (non com.) [in quantità o misura sufficiente] ≈ abbastanza, a sufficienza, quanto basta. ● Espressioni: averne assai [di qualcosa o di qualcuno, con la prep. di o assol.: ne ho a. di te; basta, ne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali