• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assalto

Vocabolario on line
  • Condividi

assalto


s. m. [lat. mediev. assaltus, der. di assalire: v. assalire]. – 1. Azione di attacco violento e per lo più armato contro persone o luoghi, come episodio di un combattimento o come atto di aggressione (a scopo di rapina, di uccisione, di ferimento, ecc.): iniziare l’a., respingere l’a.; dare l’a. a una fortezza; andare, muovere all’a.; prendere d’a.; conquistare al primo a.; l’a. dei banditi a una banca, alla diligenza, ecc.; all’assalto!, come grido d’incitamento, anche in usi fig. e scherz.; estens., prendere d’a. un negozio, un treno, e sim., affollarlo, farvi ressa. Fig., attacco improvviso o violento: l’a. del dubbio; un a. di febbre; cogliere una persona d’a., sorprenderla con una richiesta, con una domanda, con un’offesa; prendere d’a. una difficoltà, un lavoro, affrontarli con impeto, decisamente. 2. a. Come termine dell’arte militare, azione tattica delle truppe più avanzate che si precipitano di slancio sulle posizioni avversarie; costituisce la fase decisiva dell’attacco, spesso affidata a reparti speciali detti appunto reparti d’a. (guastatori, commandos, rangers, ecc.); aviazione d’a., specialità dell’aviazione militare che, con l’impiego di aeroplani adatti, ha per compito l’offesa condotta specialmente da bassa quota con armi di bordo, bombe e razzi; in marina, mezzi d’a., mezzi navali destinati a colpire le unità nemiche asserragliate dentro i porti. b. Nel linguaggio giornalistico, la locuz. d’assalto (tratta dalle prec. espressioni dell’arte militare) è spesso usata in senso fig. e con funzione attributiva, riferita a persone (soprattutto magistrati) ferme e decise nell’azione, spregiudicate e senza prevenzioni nell’esercizio della loro attività: un pretore d’a. (meno com., con connotazione negativa, un imprenditore, un finanziere d’a., e sim.). 3. Nello sport: a. Svolgimento di azioni d’attacco che due tiratori di scherma eseguono con piena libertà di scelta e secondo le doti d’intuito: fu toccato al primo, al secondo assalto. b. Nel pugilato, sinon. raro di ripresa.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
assalto
assalto s. m. [lat. mediev. assaltus, der. di assalire]. - (milit.) [azione di impatto violento e per lo più armato] ≈ attacco, offensiva, [se criminale] aggressione. ● Espressioni: prendere d'assalto 1. [attaccare militarmente] ≈ [→ ASSALIRE...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali