• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assèdio

Vocabolario on line
  • Condividi

assedio


assèdio s. m. [der. di assediare]. – 1. Insieme di operazioni militari (accerchiamento, attacco diretto con armi idonee e materiale di artiglieria, ecc.), che vengono svolte intorno a una piazzaforte per determinarne la resa: porre, mettere, levare l’a.; rompere l’a., riuscire ad aprirsi un varco facendo una sortita; a. navale, blocco al quale sono sottoposte le piazzeforti marittime a portata di armi da getto o di artiglieria, spesso coordinato con un assedio da parte di terra. 2. estens. A. economico, l’isolamento di un paese dal mercato mondiale perché non possa più vendere o rifornirsi all’estero. In partic., il blocco economico decretato contro l’Italia dalla Società delle Nazioni (18 nov. 1935). 3. fig. a. Schieramento di persone che si collocano intorno o davanti a un luogo per tenerlo isolato, o per impedire il passaggio, o per controllare le entrate e le uscite: le forze di polizia cinsero d’a. la casa dove si erano asserragliati i rapinatori; gli scioperanti hanno cinto d’a. la fabbrica; per estens., ressa, calca: l’a. dei fotografi davanti all’albergo; al botteghino del teatro c’era un assedio. b. Azione d’attacco che tende a indebolire o far cadere una difesa, a indurre alla resa, in senso proprio e traslato: stringere d’a. la porta avversaria, nel gioco del calcio; e con riferimento scherz. a un corteggiamento amoroso molto insistente o inopportuno: non ne poteva più di quell’a. continuo; nonostante il lungo a. cui era stata sottoposta, la ragazza scelse un altro. c. Ressa, pressione, esercitata sulla mente o sull’animo da pensieri, preoccupazioni e sim. (con questa accezione, è soltanto dell’uso letter. o poet., e comunque meno com. del verbo assediare con sign. analogo): Caccia i pensier che t’han già posto assedio, E che ti fan dì e notte andar fantastico (Sannazzaro). 4. Stato d’a.: denominazione usata in passato (e sostituita dal 1931 con stato di pericolo pubblico: v. pericolo, n. 1. a) per indicare la situazione giuridica caratterizzata da temporanea sospensione di alcune leggi o addirittura della costituzione, e da eventuale delega dei poteri civili all’autorità militare, determinata da gravi circostanze di carattere interno atte a turbare l’animo dei cittadini e a provocare irregolarità o paralisi del funzionamento dei pubblici poteri.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
assedio
assedio /a's:ɛdjo/ s. m. [der. di assediare]. - 1. (milit.) [insieme di operazioni militari intorno a una piazzaforte per determinarne la resa] ≈ accerchiamento, blocco, isolamento, stato d'assedio. ‖ embargo. ● Espressioni: assedio navale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali