• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assegnare

Vocabolario on line
  • Condividi

assegnare


v. tr. [dal lat. assignare, comp. di ad- e signare «segnare»] (io asségno, ecc.; v. segnare). – 1. a. Attribuire, fissare come proprio: a. i confini; gli fu assegnata la stanza migliore; a. i posti a tavola, nelle camerate; gli assegnarono il primo premio; a. una causa a un fenomeno; così piacque alla natura che assegnò l’inquietudine all’esistenza dell’uomo (Foscolo). In partic., destinare una somma o un bene a favore di qualcuno o a uno scopo determinato: a. una rendita, una pensione, un vitalizio, una proprietà; a. ai contadini le terre espropriate; le entrate pubbliche furono assegnate al pagamento dei frutti del prestito. b. Più genericam., fissare, stabilire: a. un termine di tempo per la consegna del lavoro; dopo aver pensato un momento, «venga domani», disse: e assegnò l’ora (Manzoni); a. gli argomenti da trattare ai singoli oratori; in partic., a. le lezioni agli studenti, a. i compiti per il giorno seguente. Talora anche concedere: vi assegno quattro ore per lo svolgimento del tema. c. Affidare: gli assegnò la custodia del magazzino; a ciascun impiegato è stata assegnata una certa quantità di lavoro. 2. Destinare: a. a un ufficio, a un reparto; il funzionario fu promosso e assegnato ad altra sede. 3. ant. Consegnare, rimettere (facendo la resa dei conti): questo giusto, Che li assegnò sette e cinque per diece (Dante). ◆ Part. pres. assegnante, anche come agg. e sost., per indicare il creditore o rispettivamente il debitore nelle due forme del rapporto d’assegnazione attiva e passiva. ◆ Part. pass. assegnato, anche come agg.: entro i confini assegnati; assolvere il compito assegnato, ecc.; ant., cauto, misurato (spec. nello spendere e nel tenore di vita): quanto era assegnato nell’altre cose, tanto spendeva volentieri ... nelle cose di pittura e di scultura (Vasari). Nel rapporto di assegnazione, come agg. e s. m. (f. -a), indica la persona designata dall’assegnante a ricevere o a compiere la prestazione.

Sinonimi e contrari
assegnare
assegnare v. tr. [dal lat. assignare, der. di signare "segnare", col pref. ad-] (io asségno, ecc.). - 1. a. [dare una cosa a qualcuno come propria, escludendo altri dalla stessa attribuzione, con la prep. a del secondo arg.: a. una stanza;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali