• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assemblea

Thesaurus (2018)
  • Condividi

assemblea


MAPPA

1. MAPPA Un’ASSEMBLEA è una riunione di persone che formano una collettività e si incontrano per discutere o prendere decisioni su affari di interesse comune (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica; indire, convocare un’a.; sciogliere l’a.); il termine si usa soprattutto in riferimento alle adunanze di organi di società (l’a. dei soci è stata convocata per il primo giovedì di luglio; oggi si è svolta l’a. degli azionisti; l’a. dei condomini è stata rinviata a data da destinarsi) e alle pubbliche adunanze politiche (a. parlamentare, regionale). 2. Il termine può indicare anche l’organo politico rappresentativo che ha la funzione di emanare le leggi (a. parlamentare), o anche altri organismi di diritto pubblico, come le assemblee territoriali (per esempio, l’assemblea regionale Siciliana) o quelle elettorali. 3. In alcune religioni, l’assemblea è la riunione della comunità dei fedeli, che si ritrovano per assistere alla celebrazione di una determinata funzione religiosa.

Citazione

Il marchese con tutta la sua famiglia si presentò all’assemblea. Esso dava mano alla sua dama; e il primogenito alla sorella; il figlio minore veniva a capo della fila accanto a sua madre – il marchese si ripassò due volte il fazzoletto sul viso – Era universale silenzio.

Ugo Foscolo,

Viaggio sentimentale di Yorick

Vedi anche Cittadino, Civile, Consenso, Consiglio, Democrazia, Elezione, Governare, Istituzione, Parlamento, Pubblico (1), Repubblica, Uguaglianza, Votare

Tag
  • UGO FOSCOLO
  • ORGANO
Sinonimi e contrari
assemblea
assemblea /as:em'blea/ s. f. [dal fr. assemblée]. - (polit.) [riunione di persone per discutere o deliberare] ≈ (lett.) accolta, adunanza, adunata, assise, congresso, (lett.) consesso, consiglio, convegno, raduno, riunione. ‖ conferenza, convention....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali