• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assènte

Vocabolario on line
  • Condividi

assente


assènte agg. e s. m. e f. [dal lat. absens -entis, part. pres. di abesse «essere lontano»]. – 1. a. Che è lontano da un luogo (contrapp. a presente): gli alunni a.; essere a. alle lezioni, a una riunione; anche come sost.: prendere nota degli a.; rivolgere un pensiero all’a. (che in qualche caso può indicare persona forzatamente assente per malattia, o, con eufemismo, un defunto, così come in altre frasi: la commemorazione degli a., e sim.); bere alla salute degli a.; all’a. e al morto non si dee far torto (prov.); gli a. hanno sempre torto. b. In senso tecnico giuridico, per lo più come s. m., la persona a carico della quale è stata fatta dichiarazione giuridica di assenza (v.): amministrare i beni dell’assente. c. Che manca, inesistente: animali con coda corta o assente. 2. fig. Essere a. con la mente, col pensiero, di chi, pur essendo presente, pensa ad altro e non presta attenzione a ciò che accade o si dice; anche, avere lo sguardo a., gli occhi a. e sim., e della persona, quando sia assorta, rapita in qualche pensiero lontano: io gli parlavo ma lui restava assente.

Sinonimi e contrari
assente
assente /a's:ɛnte/ [dal lat. absens -entis, part. pres. di abesse "essere lontano"]. - ■ agg. 1. [che non è nel luogo in cui dovrebbe essere] ≈ mancante. ‖ distante, lontano, remoto. ↔ presente. ‖ vicino. 2. (fig.) [che pensa ad altre cose]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali