• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assenteista

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

assenteista [der. di assenteismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. [chi frequentemente si assenta, con pretesti vari, dal lavoro] ≈ ‖ fannullone, lavativo, scioperato, sfaticato. 2. (estens.) [chi si astiene dal partecipare a ciò che riguarda la vita sociale e politica] ≈ disimpegnato, indifferente. ‖ qualunquista. ↔ impegnato. ↑ militante. ■ agg. [che pratica l'assenteismo] ≈ e ↔ [→ ASSENTEISTA s. m. e f.].

Vocabolario
assenteista
assenteista s. m. e f. [der. di assenteismo] (pl. m. -i). – 1. Chi frequentemente o abitualmente si assenta, per motivi o con pretesti varî, dal lavoro o anche da altri luoghi o manifestazioni in cui avrebbe l’obbligo di intervenire: essere...
assentarsi
assentarsi v. intr. pron. [dal lat. tardo absentare, der. di absens -entis «assente»] (io m’assènto, ecc.). – Allontanarsi per breve tempo: assentarsi da scuola, dalle lezioni, dall’ufficio; mi dovrò assentare da casa per alcuni giorni....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali