• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assistente familiare

Neologismi (2008)
  • Condividi

assistente familiare


loc. s.le m. e f. Chi, per professione, si prende cura delle persone, specialmente anziane o non completamente autonome. ◆ Trovano un presente, spesso si ritagliano addirittura un futuro nel passato degli altri. Sono le badanti, le assistenti familiari: un mestiere più che una vocazione diffuso soprattutto in Italia, al nord in particolare. (Mattia Eccheli, Adige, 5 novembre 2004, p. 29, Trento) • Il lavoro delle assistenti familiari, chiamate più comunemente badanti, sarà oggetto di un riconoscimento professionale e prevederà nel futuro la formazione oltre che forme di accreditamento. E' quanto intende promuovere il ministro delle politiche per la famiglia, Rosy Bindi, che a questo scopo darà il via ad una serie di consultazioni con i ministeri competenti, con le regioni e le associazioni. (Repubblica, 14 giugno 2006, p. 29, Cronaca) • [tit.] Addio al termine badante: ecco l’assistente familiare [testo] Non più «badante» ma «assistente familiare» o «addetta alla cura della persona»: nel nuovo contratto delle colf sparisce il termine ancora usato nel linguaggio comune e sui permessi di soggiorno. (Corriere della sera, 17 febbraio 2007, p. 19, Cronache).

Composto dal s. m. e f. assistente e dall’agg. familiare.

Già attestato nella Stampa del 31 maggio 1995, Aosta, p. 4.

V. anche addetto alla cura della persona.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali