• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

asso

Vocabolario on line
  • Condividi

asso


s. m. [lat. as assis «l’unità; asse (moneta)»]. – 1. a. Nelle carte da gioco, la carta corrispondente all’uno, che ha cioè un segno solo: a. di bastoni, di denari, a. di cuori, di quadri, ecc.; avere, pescare, buttare l’a.; a. di briscola; poker d’assi; a. pigliatutto (v. pigliatutto); avere l’a. nella manica, fig., avere sicure possibilità di vittoria, di riuscita; accennare l’a., nel gioco della briscola, fare cenno al compagno, strizzando l’occhio, di avere in mano l’asso, e fig., scherz., essere cieco da un occhio o avere il difetto di strizzare spesso l’occhio. b. Analogam., nei dadi da gioco, la faccia segnata con un punto solo. 2. In parecchi giochi, l’asso è la carta di maggior valore; di qui, in senso fig., essere un a., di persona che ha qualità eccezionali, unica nel suo genere: è stato sempre un a. nella matematica; è l’a. dei furfanti; anche, essere l’a. di briscola, eccellere sugli altri, essere la persona più importante o autorevole in un gruppo. Sull’esempio del fr. as, il termine è stato usato per indicare gli aviatori distintisi in difficili prove: un a. dell’aviazione; e per estens., chi eccelle nella pratica di uno sport: gli a. del ciclismo; a. del volante, campione dell’automobilismo; meno com., di popolari artisti del cinematografo: un a. dello schermo. 3. Hanno sign. particolare le locuz. (variamente spiegate quanto all’origine) lasciare, piantare in a., restare, rimanere in a., abbandonare o essere abbandonato improvvisamente, quando meno uno se l’aspetta.

Sinonimi e contrari
asso
asso s. m. [lat. as assis "l'unità; asse (moneta)"]. - 1. (gio.) [carta da gioco che ha un segno solo] ≈ uno. ● Espressioni: fig., piantare in asso ≈ abbandonare, lasciare, (fam.) mollare. 2. (fig.) [chi eccelle in qualche attività: è un a....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali