• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assolutaménte

Vocabolario on line
  • Condividi

assolutamente


assolutaménte avv. [der. di assoluto2]. – 1. In maniera assoluta, senza limitazioni o restrizioni: governare, regnare assolutamente. Più com., decisamente, necessariamente, in ogni modo (soprattutto per dare tono perentorio alla frase, per indicare urgenza): mi oppongo a.; voglio a. così; non intendo a. recedere dal mio proposito; bisogna a. consegnare il lavoro entro domani. Aggiunto ad aggettivi, del tutto, completamente: è a. impossibile; è un sospetto a. ingiustificato. Nelle risposte, è com. l’uso di assolutamente da solo, non seguito da sì o no, ma è preferibile, per non generare equivoci, ricorrere sempre alla formula più esplicita: Siete d’accordo? Assolutamente sì. Sei stanco? Assolutamente no. 2. In grammatica, verbo (o anche aggettivo e, più raram., sostantivo) costruito o usato a., non seguito dal complemento che usualmente richiede (per es., il verbo trans. leggere nelle frasi «stavo leggendo», «leggo molto» e sim., e il verbo intr. andare in frasi come: «andiamo!», «è l’ora di andare» e sim.; o l’agg. disposto, di solito precisato da complemento, in una frase come «ora non mi sento disposto: lo riceverò più tardi»). Con uso più ampio, spec. in opere lessicografiche (come il presente Vocabolario), l’avverbio acquista anche il valore di «solamente, semplicemente», a proposito di locuzioni e sintagmi di cui uno degli elementi costitutivi può essere taciuto (per es.: «lente d’ingrandimento o assolutamente lente»).

Sinonimi e contrari
assolutamente
assolutamente /as:oluta'mente/ avv. [der. di assoluto, col suff. -mente]. - 1. [in maniera decisa: mi oppongo a.] ≈ ad ogni costo, decisamente, fermamente, necessariamente, per forza, risolutamente. ↔ ‖ debolmente, fiaccamente. 2. [unito ad...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali