• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assùmere

Vocabolario on line
  • Condividi

assumere


assùmere v. tr. [dal lat. assumĕre, comp. di ad- e sumĕre «prendere»] (pass. rem. assunsi, assumésti, ecc.; part. pass. assunto). – 1. Prendere su di sé, addossarsi, accettare: a. un incarico, un impegno, un obbligo, una fornitura, un servizio pubblico; a. il comando di un reparto, e anche assol. a. il comando (nello sport, a. il comando di una gara, a. il comando della classifica, passare in testa, prendere la prima posizione); a. una carica; a. la difesa dell’imputato; spesso rafforzato dalla particella si: non posso assumermi questa responsabilità (v. anche responsabilità, n. 1 a); mi assumo io tutte le spese; s’è assunto lui di (o il compito di, l’incarico di) portare avanti e terminare il lavoro. Anche, più semplicem., iniziare: a. la guardia, in marina, iniziare la guardia a bordo di una nave; spec. nella frase a. servizio o il servizio. 2. a. Fare proprio, prendere per sé: a. un tono, un contegno, a. una posa, a. un atteggiamento di superiorità. Talora anche indossare, rivestire (in frasi di tono elevato e solenne): deporre gli abiti assunti per la circostanza; E Tu degnasti assumere Questa creata argilla? (Manzoni). b. Con senso più generico, è spesso sinon. di prendere, in alcune accezioni e usi di questo verbo, rispetto al quale ha tono più elevato: il suo volto aveva assunto un colore violaceo; con i nuovi mobili, la casa assumerà un aspetto diverso; dette da lui, quelle parole assumevano un significato nuovo; e inoltre: a. come esempio; a. informazioni; ingerire qualcosa: a. un farmaco; fare uso abituale di una sostanza: a. droghe; a. stupefacenti. In partic., a. la formazione, di navi, aerei, reparti militari o squadre atletiche che prendono ciascuno il proprio posto nella formazione ordinata o prevista. c. Nel linguaggio scient., prendere, scegliere per un determinato scopo: a. un dato segmento come unità di misura; anche, ammettere come ipotesi: si assume che il fluido sia omogeneo. 3. Prendere alle proprie dipendenze: a. una collaboratrice domestica; la ditta assume nuovi impiegati. 4. Innalzare a una dignità (usato soprattutto al passivo): essere assunto al cardinalato, al pontificato, ai più alti onori; in partic.: la Vergine fu assunta al cielo, o anche (per indicare più concretamente l’elevazione, il transito col corpo) fu assunta in cielo. ◆ Part. pass. assunto, anche come agg. (v. assunto1).

Sinonimi e contrari
assumere
assumere /a's:umere/ v. tr. [dal lat. assumĕre, der. di sumĕre "prendere", col pref. ad-] (pass. rem. assunsi, assumésti, ecc.; part. pass. assunto). - 1. [prendere su di sé, spesso rafforzato dalla particella si: a. un incarico; a. un impegno]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali