• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

asterisco

Vocabolario on line
  • Condividi

asterisco


s. m. [dal lat. tardo asteriscus, gr. ἀστερίσκος, dim. di ἀστήρ «stella»] (pl. -chi). – 1. Segno grafico a forma di stelletta (*), già in uso nei codici latini e greci, che serve di richiamo a note poste in margine o a piè di pagina, o per indicare lacuna nel testo o omissioni volontarie di nomi che non si vogliono citare: era figliuolo di un mercante di *** (questi asterischi vengono tutti dalla circospezione del mio anonimo) (Manzoni). Posto accanto a una parola, a un numero, a una sigla, richiama l’attenzione su significati o caratteri particolari, secondo convenzioni prestabilite; premesso a una forma linguistica (parola, talora anche significato), indica che questa non è documentata storicamente, ma supponibile attraverso la comparazione (così, per es., in questo Vocabolario è usato nel caso degli etimi ricostruiti); in trattazioni linguistiche, viene anche premesso a frasi agrammaticali o asemantiche. 2. Stelloncino, nota di giornale di solito contrassegnata da un asterisco. 3. Stelletta usata nei libri liturgici a segnare con pausa la metà di ogni versetto nei salmi. 4. Nella liturgia orientale, strumento costituito da due lamine di metallo piegate a semicerchio, incrociate e fissate nel punto d’incrocio da un dado a forma di stella, usato per preservare le particelle del pane dal contatto col velo che copre il disco. 5. Genere di piante composite tubuliflore (lat. scient. Asteriscus e Pallenis), caratterizzato dall’avere le squame dell’involucro più lunghe dei fiori a linguetta; frequente nei luoghi aridi della regione mediterranea è la specie Pallenis spinosa, comunem. nota col nome di astro spinoso.

Sinonimi e contrari
asterisco
asterisco s. m. [dal lat. tardo asteriscus, gr. asterískos, dim. di astḗr "stella"] (pl. -chi). - 1. (tipogr.) [segno grafico in forma stellare] ≈ ‖ stella, stelletta. 2. (giorn.) [breve articolo di giornale] ≈ stelloncino, trafiletto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali