asteroidi
asteròidi (o asteroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Asteroidea, dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella»]. – Classe di echinodermi esclusivamente marini (detti anche stelle di mare), che vivono adagiati sul fondo con la bocca all’ingiù, noti allo stato fossile fin dall’era paleozoica: hanno corpo pentagonale o a forma di stella, con un numero di braccia variabile da 5 a 50, di forma e dimensioni varie, rivestite dorsalmente di aculei, pedicellarie ed altre strutture, e ventralmente di pedicelli, organi locomotorî e prensili. Predatori di animali marini, sono diffusi in tutti i mari fino a oltre 7000 m di profondità, con circa 2000 specie. Possiedono notevoli capacità rigenerative, hanno sessi separati, fecondazione esterna e si sviluppano attraverso forme larvali (bipinnaria e brachiolaria) in genere pelagiche.