• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

-astro

Vocabolario on line
  • Condividi

-astro


– Suffisso già presente nel latino classico e tardo, nelle forme -aster o -astra o -astrum per i sost. e -aster per gli agg., di incerta origine ma prob. mediterranea (cfr. anche gr. κήλαστρος o κήλαστρον o κηλάστρα «celastro, agrifoglio»), di valore genericam. deprezzativo o riduttivo, che servì dapprima a formare nomi di piante, indicando la specie selvatica rispetto a quella coltivata o gentile (oleaster, pinaster, mentastrum, apiaster o apiastrum, ecc., derivati rispettivam. da olea «olivo», pinus «pino», menta «menta», apium «appio», ecc.), poi animali giovani (pullastra «pollastra», porcaster e porcastra «maialino, maialina»), e anche oggetti (come falcastrum «roncone» da falx «falce», e, con senso decisamente peggiorativo, palliastrum «mantellaccio» in Apuleio, da pallium «mantello»); con riferimento a persona, sono documentati soltanto, in epoca tarda, filiaster, filiastra e patraster, e, più interessante per il valore ormai intenzionalmente peggiorativo, philosophaster in Agostino; gli esempî di aggettivi sono limitati a fulvaster «rossiccio» per i colori, e inoltre surdaster «un po’ sordo», novellaster «piuttosto giovane» detto del vino, crudaster «un po’ crudo, poco cotto». In italiano, oltre che nei sostantivi e aggettivi derivati dal latino, e a pochi altri formati analogamente sull’esempio di quelli (vincastro per le piante, grillastro per gli animali, fratellastro e sorellastra per i nomi di parentela, e inoltre gli agg. durastro «alquanto duro», e dolciastro, coniato forse sul modello di salmastro che si fa risalire a un non documentato *salmaster latino), il suffisso è adoperato soprattutto per la derivazione di peggiorativi e spregiativi quali giovinastro, medicastro, poetastro, e di aggettivi di colore indicanti tonalità non bella e non nettamente definita (biancastro, giallastro, grigiastro, nerastro, olivastro, rossastro, verdastro, ecc.).

Sinonimi e contrari
astro-
astro- [dal gr. ástron]. - Primo elemento di composti nei quali significa "astro" o "a forma di astro".
-astro
-astro [dal lat. -aster, -astra, -astrum, di origine forse mediterranea]. - Suff. alterativo adoperato per la derivazione di peggiorativi e spregiativi quali giovinastro, medicastro, poetastro, e di aggettivi di colore indicanti tonalità non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali