• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

astùccio

Vocabolario on line
  • Condividi

astuccio


astùccio s. m. [dal provenz. estug, der. di estojar, estujar, che risalgono forse al lat. *studiare «conservare con cura»; cfr. fr. étui]. – 1. Specie di scatola di materiale vario, generalmente foderata o imbottita all’interno e sagomata secondo l’oggetto che vi si deve riporre: a. per gioielli, a. della collana, a. portapenne, a. degli occhiali; a. d’argento, di cuoio, di plastica. 2. In biologia, il rivestimento che diversi animali costruiscono in varî modi e che serve loro di abitazione e di protezione. 3. In botanica, a. midollare (o anche zona perimidollare), il tessuto situato alla periferia del midollo, osservabile nella struttura primaria del fusto di alcune dicotiledoni, nel quale sono contenuti gli elementi della struttura primaria (protoxilema). 4. Nella tecnica navale, a. dell’albero portaelica, manicotto disposto nel punto di uscita dell’albero dallo scafo, per impedire all’acqua di penetrarvi, pur lasciandolo libero di girare. 5. In etnologia, a. penico, guaina di rivestimento del pene, di materiale vario, usata da alcune popolazioni delle zone tropicali (Africa, Melanesia, America Merid.).

Sinonimi e contrari
astuccio
astuccio /a'stutʃ:o/ s. m. [dal provenz. estug, der. di estojar, estujar, che risalgono forse al lat. ✻studiare "conservare con cura"]. - [specie di scatola, per lo più sagomata secondo l'oggetto che vi si deve riporre] ≈ custodia, fodero,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali