atelia1
atelìa1 s. f. [dal gr. ἀτέλεια, der. di ἀτελής «esente da imposte», comp. di ἀ- priv. e τέλος «imposta, tributo»]. – Nell’antichità, esenzione parziale o totale da contributi o prestazioni dovute agli stati e alle città greche, concessa a titolo di onore per lo più a individui, o a gruppi d’individui, e ai sovrani o ai cittadini di una città straniera.