• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

atlèta

Vocabolario on line
  • Condividi

atleta


atlèta s. m. e f. [dal lat. athleta, gr. ἀϑλητής, der. di ἆϑλον «gara»] (pl. m. -i). – 1. Chi pratica un qualsiasi sport (anche calciatori, ciclisti, pugili, ecc.); in partic., chi pratica una specialità dell’atletica leggera, e chi nell’antichità classica praticava esercizî atletici. 2. fig. a. Persona d’aspetto robusto e di forza non comune. b. Campione, difensore eroico di qualche nobile idea: a. della fede, della libertà; l’amoroso drudo De la fede cristiana, il santo a. (Dante, di s. Domenico). 3. In patologia, piede d’a. (o epidermofizia interdigitale), affezione cutanea, di natura micotica, prevalentemente localizzata al piede (spazî interdigitali) dove si manifesta con arrossamenti, piccole ulcerazioni, ecc., così detta per la frequenza con la quale si verifica in chi pratica piscine, palestre, ecc.

Sinonimi e contrari
atleta
atleta /a'tlɛta/ s. m. e f. [dal lat. athleta, gr. athlētḗs, der. di áthlon "gara"] (pl. m. -i). - 1. (sport.) [chi pratica un qualsiasi sport a livello agonistico] ≈ agonista. ↔ dilettante. 2. (fig.) a. [uomo d'aspetto robusto e di forza non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali