• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

àtrio

Vocabolario on line
  • Condividi

atrio


àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana cadeva in una vasca (impluvio) ricavata nel pavimento sottostante. Nelle basiliche paleocristiane, il cortile a quadriportico antistante la facciata, e anche il porticato semplice che di frequente si addossa alla facciata stessa. Nell’architettura moderna, l’ingresso monumentale in un palazzo o in una villa; anche la sala d’ingresso (ingl. hall) di una villa signorile o di un albergo, il locale di entrata o di sosta di edifici pubblici (come stazioni, scuole, teatri, uffici e sim.). 2. Per estens.: a. In anatomia, cavità del cuore dei vertebrati in cui giunge il sangue refluo delle vene. Nell’uomo, gli atrî (detti anche orecchiette), sono le due cavità in cui è divisa la parte superiore del cuore, completamente separate fra loro dal setto interatriale. b. In zoologia, a. genitale, la tasca comune in cui sboccano i condotti degli organi genitali maschili e femminili di molti vermi platelminti. c. In botanica, a. stomatico, la cavità (detta anche camera epistomatica) che in certe foglie si trova al di sopra dell’apertura stomatica. d. In vulcanologia, zona intermedia tra un cono vulcanico di neoformazione e il bordo del cratere originario entro cui si è formato.

Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
atrio
atrio /'atrjo/ s. m. [dal lat. atrium]. - 1. (archit.) [locale di entrata o di sosta di edifici pubblici] ≈ androne, anticamera, hall, ingresso, vestibolo. 2. (anat.) [cavità del cuore] ≈ orecchietta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali