• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attacco kamikaze

Neologismi (2008)
  • Condividi

attacco kamikaze


loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso che venne adoperato nel 1995 per l’attentato contro la caserma dei marines a Dahran in Arabia Saudita e nel 2000 per l’attacco kamikaze contro la nave americana «Uss Cole» ancorata nello Yemen. (Stampa, 24 dicembre 2001, p. 2, Estero) • [tit.] Assalto in teatro, terrore a Mosca / Commando ceceno con mitra ed esplosivo prende in ostaggio centinaia di spettatori / Il capo dei guerriglieri: «È un attacco kamikaze, pronti a morire per la libertà» (Mattino, 24 ottobre 2002, p. 1, Prima pagina) • il segretario generale della Nato, Jaap de Hoop Scheffer, ha assicurato che l’Alleanza Atlantica resta «risoluta nel voler instaurare pace e sicurezza nel Paese». Un obiettivo sempre più difficile: le Nazioni Unite e la stessa Nato sanno bene che il numero di attacchi kamikaze è in forte aumento. (Cecilia Zecchinelli, Corriere della sera, 7 novembre 2007, p. 18, Cronache).

Composto dal s. m. attacco e dal s. m. e f. inv. kamikaze, di origine giapp., ricalcando l’espressione ingl. kamikaze attack.

Già attestato nella Repubblica del 28 novembre 1987, p. 1, Prima pagina (Bernardo Valli).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali