• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

atteggiaménto

Vocabolario on line
  • Condividi

atteggiamento


atteggiaménto s. m. [der. di atteggiare]. – 1. Modo di atteggiare, di disporre la persona o parte di essa; movenza o positura del corpo, espressione del volto: stare in a. dimesso, minaccioso, supplichevole; prende spesso atteggiamenti da istrione; il suo a. sembrava piuttosto sospetto. Con riferimento più partic. alla posizione o positura del corpo e delle membra in ginnastica, figura assunta da un ginnasta o da una parte del suo corpo nell’esecuzione di un esercizio: a. breve, lungo, flesso (laterale o avanti), ruotato, ecc. In ostetricia, il rapporto tra le varie parti del feto. 2. fig. a. Comportamento assunto da una persona o da una collettività in una determinata circostanza o nei riguardi di altre persone e collettività, o anche rispetto a fatti, dottrine, problemi: non mi piace l’a. che da qualche tempo ha assunto verso tutti noi; prendere un a. di noncuranza; tenere un a. imparziale; l’a. di Cavour di fronte alle imprese di Garibaldi; l’a. del governo nei riguardi delle nuove rivendicazioni sindacali; posizione rispetto a fatti dell’arte, della politica, e sim.: l’a. della critica verso un libro, un film; l’a. dei giornalisti nei confronti del governo. b. Più genericam., modo di atteggiarsi, posa: assume spesso atteggiamenti da superuomo; il suo non è che un a.; non sopporto i suoi a. da intellettuale.

Sinonimi e contrari
atteggiamento
atteggiamento /at:edʒ:a'mento/ s. m. [der. di atteggiare]. - 1. [modo di atteggiarsi: a. sospetto] ≈ aria, attitudine, atto, movenza, piglio, portamento, posa, postura. ‖ espressione, faccia. 2. (fig.) [modo di comportarsi: a. da superuomo]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali