• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attèndere

Vocabolario on line
  • Condividi

attendere


attèndere v. tr. e intr. [lat. attĕndĕre «rivolger l’animo a», comp. di ad- «verso» e tĕndĕre] (coniug. come tendere). – 1. tr. e intr. (aus. avere), ant. Ascoltare attentamente, rivolgere l’attenzione, stare attento: guardate e attendete A la miseria del maestro Adamo (Dante); attendi quello che io ti voglio dire (Boccaccio); anche assol.: Attendi, Italia, attendi (Leopardi). 2. intr. Dedicarsi, applicarsi, badare a qualche cosa: a. ai campi, alla casa, alle proprie faccende; io devo a. a’ miei interessi (Manzoni). 3. tr. Aspettare: a. un amico; anche con prop. oggettiva: a. che arrivi qualcuno; attende di essere congedato; o con uso assol.: sono stanco di attendere. 4. tr., ant. Mantenere (la parola data): il castello si arrendé a patti, ... i quali non furono loro attesi (Compagni); anche assol.: Lunga promessa con l’attender corto Ti farà trïunfar ne l’alto seggio (Dante). ◆ Part. pres. attendènte, anche come s. m. (v. la voce), e con valore verbale in espressioni come donna attendente alla casa, alle faccende domestiche, sinon. di casalinga. ◆ Part. pass. attéso, anche come agg., aspettato: vacanze lungamente attese; nell’uso burocr. in costruzioni assolute, dato, considerando, tenuto conto di: attesa la sua domanda; attesi i suoi precedenti; con lo stesso senso, nella locuz. congiuntiva atteso che, o attesoché (v. la voce). Ant., attento: E ’l duca, che mi vide tanto atteso, Disse ... (Dante).

Sinonimi e contrari
attendere
attendere /a't:ɛndere/ [lat. attendĕre "rivolgere l'animo a", der. di tendĕre, col pref. ad- "verso"] (coniug. come tendere). - ■ v. tr. [stare in attesa di qualcuno: a. un amico] ≈ aspettare. ■ v. intr. (aus. avere), lett. [dedicare attenzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali