• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attentato-kamikaze

Neologismi (2008)
  • Condividi

attentato-kamikaze


(attentato kamikaze), loc. s.le m. Azione terroristica compiuta da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ Una «risposta durissima». Ariel Sharon, inflessibile premier israeliano, lo aveva giurato a poche ore dall’attentato-kamikaze che ha insanguinato Gerusalemme. (Mattino, 11 agosto 2001, p. 2, Primo piano) • La delicatezza del momento è sottolineata proprio dalla difficile situazione irachena, dall’attentato kamikaze che ha colpito l’ambasciata australiana a Giakarta (l’Australia, come l’Italia, supporta militarmente gli Stati Uniti in Iraq), dalle continue minacce via Internet e attraverso altri media (si segnala in proposito il messaggio di ieri del numero due di Al Qaeda, Ayman al Zawahiri), dalla ricorrenza del terzo anniversario dell’11 settembre e anche dalla visita del presidente iracheno Ghazi al Yawar ieri in Italia. (Sicilia, 11 settembre 2004, p. 4, Incubo terrorismo) • A quattro anni di distanza dall’attentato kamikaze in Iraq, mentre a Roma, nel parco Schuster, di fronte alla basilica di San Paolo fuori le Mura, i ministri [Arturo] Parisi e [Francesco] Rutelli posano la prima pietra del monumento a loro dedicato, il Cocer dei Carabinieri torna a chiedere, a nome dei familiari delle vittime, la medaglia d’oro. (Nicoletta Orlandi Posti, Libero, 13 novembre 2007, p. 15, Italia).

Composto dal s. m. attentato e dal s. m. e f. inv. kamikaze, di origine giapp.

Già attestato nel Corriere della sera del 21 ottobre 1994, p. 6, Esteri, nella variante grafica attentato kamikaze.

V. anche attentato suicidario.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali