• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attenuazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

attenuazione


attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera in un’a. della tensione internazionale. Nel linguaggio tecn. e scient., con accezione generica (in opposizione a esaltazione, amplificazione, e sim.), la diminuzione del valore di una grandezza, per es. dovuta all’azione di adatte sostanze o di un apparecchio: a. della sensibilità di una pellicola fotografica, ecc. Con accezioni specifiche: a. In microbiologia, fenomeno consistente nella diminuzione della virulenza di microrganismi patogeni, in seguito a ripetute colture o inoculazioni in particolari animali da esperimento, o dopo trattamento con mezzi chimici, come il fenolo, o fisici, come l’essiccamento. b. In fisica e in elettronica, nei fenomeni accompagnati da propagazione di energia, progressiva diminuzione di questa (o di altra grandezza che possa essere considerata come caratteristica del fenomeno), dovuta ad assorbimento da parte del mezzo (a. per assorbimento) oppure alla distribuzione dell’energia su superfici d’onda via via più estese (a. geometrica). In partic., nelle telecomunicazioni, alterazione di un segnale che consiste nella riduzione della sua ampiezza, cui si può ovviare, nel caso che il fenomeno sia costante lungo tutta la banda di frequenze, con un procedimento di amplificazione.

Categorie
  • ANTROPOLOGIA FISICA in Biologia
Sinonimi e contrari
attenuazione
attenuazione /at:enwa'tsjone/ s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. - 1. [l'attenuare o l'attenuarsi: spero in un'a. del dolore] ≈ affievolimento, alleggerimento, allentamento, alleviamento, attenuamento, attutimento, diminuzione, indebolimento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali