• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attenzióne

Vocabolario on line
  • Condividi

attenzione


attenzióne s. f. [dal lat. attentio -onis, der. di attendĕre «rivolgere l’animo»]. – 1. Atto di rivolgere e applicare la mente a un oggetto; processo che permette di concentrare o d’indirizzare l’attività psichica su un determinato oggetto, sia di ordine sensoriale (a. sensoriale), sia di ordine rappresentativo (a. rappresentativa, interna, intellettuale): a. viva, intensa, scarsa, debole, ecc.; fare, prestare a., stare attento; attirare, richiamare, distrarre, sviare l’a.; destare, suscitare l’a. di qualcuno, eccitarne l’interesse e la curiosità; mettere a. in una cosa, farla con molta cura e diligenza. Nella psicologia sperimentale, psicometria dell’a., misurazione comparativa della capacità di attenzione dei singoli individui, eseguita mediante speciali apparecchi elettrici. Come esclam., attenzione! (ellissi di fate a. e sim.), modo di richiamare l’attenzione di qualcuno; in genere, lo stesso che attento, attenti (v. le voci). 2. Nel plur., premure, cortesie: usare a qualcuno molte a.; ricevere mille a.; vi sono grato delle vostre a.; meno com. al sing., e per lo più in frasi negative o limitative: non hai nessuna a. per tua madre; avesse almeno qualche volta un’a. per me!

Sinonimi e contrari
attenzione
attenzione /at:en'tsjone/ s. f. [dal lat. attentio -onis, der. di attendĕre "rivolgere l'animo"]. - 1. [atto di rivolgere e applicare la mente e i sensi a un oggetto: la correzione delle bozze richiede molta a.] ≈ applicazione, concentrazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali