• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attingere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

attingere /a't:indʒere/ (ant. e pop. tosc. attignere /a't:iɲere/) [lat. attingĕre, der. di tangĕre "toccare", col pref. ad-] (io attingo, tu attingi, ecc.; pass. rem. attinsi, attingésti, ecc.; part. pass. attinto). - ■ v. tr. 1. a. [tirar su acqua da un pozzo e sim.] ≈ prendere, raccogliere. b. (fig.) [riuscire a procurarsi ciò che si cerca o si desidera: a. notizie dai giornali] ≈ ottenere, prendere, ricavare, trarre. 2. (lett.) a. [arrivare in un luogo: come di Troia Attinsero le rive (V. Monti)] ≈ raggiungere, toccare. b. (fig.) [riuscire a far proprio, detto spec. di onori e sim.: a. la gloria] ≈ conquistare, conseguire, ottenere, raggiungere. ■ v. intr. (aus. avere) [riuscire a far proprio, detto spec. di onori e sim., con la prep. a: a. alla fama] ≈ conquistare (ø), conseguire (ø), ottenere (ø), raggiungere (ø).

Vocabolario
attìngere
attingere attìngere (ant. e pop. tosc. attìgnere) v. tr. [lat. attĭngĕre, comp. di ad- e tangĕre «toccare»] (io attingo, tu attingi, ecc.; pass. rem. attinsi, attingésti, ecc.; part. pass. attinto). – 1. letter. Toccare, raggiungere: come...
attingiménto
attingimento attingiménto s. m. [der. di attingere], non com. – Atto dell’attingere (nelle accezioni proprie e fig.). A. di acque pubbliche, presa di acqua per mezzo di pompe mobili o semifisse, o mediante sifoni posti a cavaliere sulle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali