• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

atto²

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

atto² s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre "spingere, agire"]. - 1. a. [manifestazione esterna di una determinazione della volontà] ≈ azione, fatto, gesto, opera, operazione. b. [singola azione del muoversi] ≈ cenno, gesto, mossa, movimento. ● Espressioni: fare atto (di) ≈ accennare (a), mostrare. c. [modo di atteggiarsi] ≈ [→ ATTEGGIAMENTO (1)]. d. [espressione concreta di un sentimento] ≈ [→ ATTESTATO (2)]. 2. (filos.) [nella metafisica aristotelico-scolastica, l'esistenza dell'oggetto in quanto pienamente realizzata] ≈ ‖ entelechia. ↔ potenza. ● Espressioni: messa in atto → □; mettere (o porre) in atto ≈ [→ METTERE v. tr. (5. a)]. ▲ Locuz. prep.: all'atto pratico ≈ concretamente, effettivamente, in concreto, in pratica, in realtà, praticamente. 3. (giur., amministr.) [scritto che ha valore legale] ≈ attestato, certificato, documento, scrittura. ● Espressioni (con uso fig.): dare atto (di qualcosa) → □; prendere atto (di qualcosa) → □. 4. (teatr.) [ciascuna delle sezioni in cui si divide un'opera teatrale] ≈ parte, tempo. □ dare atto (di qualcosa) ≈ ammettere (ø), riconoscere (ø). □ messa in atto [processo di concretizzazione di un progetto o piano e il modo stes-so in cui si attua] ≈ attuazione, realizzazione. □ prendere atto (di qualcosa) 1. [fare la constatazione di qualcosa: prese atto del loro rifiuto] ≈ constatare (ø), notare (ø), rilevare (ø), riscontrare (ø). 2. [divenire consapevole di qualcosa: p. atto della situazione] ≈ rendersi conto.

Vocabolario
atto-
atto- [dal dan. e norv. atten «diciotto»]. – In metrologia, prefisso (poco usato) che, anteposto al nome di una unità di misura, ne divide il valore per 1018 (ossia lo moltiplica per 10-18).
-atto
-atto [forse var. del suff. -etto]. – Suffisso nominale alterativo il cui originario valore diminutivo (cerbiatto, lupatto) è andato per lo più perduto (buratto, mulatto), come anche nella forma -attolo, ottenuta mediante l’aggiunta del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali