• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autocondanna

Neologismi (2008)
  • Condividi

autocondanna


(auto-condanna), s. f. Condanna che ci si infligge da sé. ◆ ammesso che di un lusso si tratti, il lusso dell’opposizione che si esaurisce nello sdegno morale; del tanto peggio tanto meglio; del disinteresse (parente prossimo dell’impotenza) per la piega che prenderà il dopoguerra; dell’indifferenza e della sfiducia nel carattere universale, appunto, di quel complesso di valori, di libertà e di diritti nati e cresciuti in Occidente che vanno sotto il nome di democrazia: questo no, nessuna componente, neanche la più radicale, di una moderna sinistra riformista se lo può consentire, pena l’autocondanna a una sconfitta che nessun movimento, nessuna mobilitazione dell’opinione pubblica, comprese le più nobili, basterebbero da soli ad esorcizzare. (Paolo Franchi, Corriere della sera, 6 aprile 2003, p. 1, Prima pagina) • Niente da stupirsi allora se questa Europa è il fanalino di coda dell’economia mondiale: è un’auto-condanna che si impone da sola. (Adriana Cerretelli, Sole 24 Ore, 27 marzo 2004, p. 3, In primo piano) • Ciò non implica affatto che la scelta tattica e strategica della sinistra che ci stiamo impegnando a costruire debba, ineluttabilmente, essere quella di una sorta di auto-condanna all’opposizione e che tale forza non debba porsi, con intelligenza e serietà, il problema del governo. (Milziade Caprili, Riformista, 29 dicembre 2007, p. 2).

Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. condanna.

Già attestato nella Repubblica del 21 settembre 1984, p. 11, Cronaca (Franco Scottoni).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali