autogiro
s. m. [comp. di auto-1 e giro, spagn. autogiro, coniato (1920) dall’inventore Juan de la Cierva]. – Aeromobile aerogiro, detto anche giroplano, nel quale la sostentazione è assicurata da una o più eliche folli, disposte con asse verticale, mantenute in autorotazione dalla velocità di traslazione impressa da un normale gruppo motopropulsore ad elica; in caso di avaria del motore, l’autorotazione permette la discesa con velocità relativamente moderata.