• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autògrafo

Vocabolario on line
  • Condividi

autografo


autògrafo agg. e s. m. [dal lat. tardo autogrăphus, gr. αὐτόγραϕος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di γράϕω «scrivere»]. – 1. agg. Scritto di propria mano dall’autore: manoscritto a., lettera a., ecc.; per estens., anche riferito a opera figurativa (spec. disegno, incisione, e sim.), per indicare che è veramente di mano dell’autore cui è attribuita, che non si tratta cioè d’una copia o di opera comunque di altri. 2. s. m. a. Scritto qualsiasi (consistente anche in una semplice firma) spec. eseguito da persona importante o di vasta popolarità: chiedere, rilasciare un a.; distribuire fotografie con il proprio a.; fare collezione di autografi. b. Il manoscritto originale di un’opera letteraria, musicale, ecc.: identificare, rintracciare l’autografo. 3. s. m. In topografia, tipo di restitutore usato in passato per l’autogrammetria.

Sinonimi e contrari
autografo
autografo /au'tɔgrafo/ [dal lat. tardo autográphus, gr. aytógraphos, comp. di aytós "stesso" e tema di gráphō "scrivere"]. - ■ agg. [scritto o eseguito di propria mano dall'autore: manoscritto a.] ≈ autentico, originale. ↔ apocrifo, contraffatto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali