• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autònomo

Vocabolario on line
  • Condividi

autonomo


autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con riferimento a stati o città, e anche a organi o a persone singole: ente a.; azienda autonoma. b. Per estens., libero, indipendente: a me piace essere a. e non dipendere da nessuno. 2. Con accezioni partic.: a. Lavoro a. (in contrapp. a lavoro subordinato), la prestazione d’opera che esclude ogni vincolo di subordinazione, come nella libera professione, nell’artigianato, ecc. b. Sindacati a., quelli che raccolgono lavoratori di una categoria (spec. nei servizî e nel pubblico impiego) senza aderire a una confederazione sindacale che invece riunisce varie categorie (sindacati confederali). In questo senso, sono detti autonomi (s. m. pl.) gli iscritti a un sindacato autonomo: uno sciopero degli a.; con altro senso, sono anche detti autonomi, gli aderenti ai comitati autonomi operai, studenteschi, ecc. dell’autonomia operaia (v. autonomia) e, attualmente, i contestatori dei centri sociali: alla fine della manifestazione molti a. sono stati fermati. c. Tariffa doganale a., quella indipendente da trattati internazionali di commercio. d. In anatomia, sistema nervoso a., il sistema neurovegetativo, perché non vincolato all’azione diretta della volontà. e. In botanica, movimenti a. (detti anche autotropismi), quelli dovuti ad accrescimento delle cellule, indotti non da agenti esterni (luce, gravità terrestre) ma da cause interne. f. In elettrotecnica, apparecchi ad alimentazione a., quelli alimentati da batterie di accumulatori o da motogeneratori e come tali non legati all’esistenza di reti di distribuzione dell’energia elettrica. 3. Monete a.: nella numismatica greca, monete coniate da città e popoli indipendenti; nella numismatica medievale, monete coniate di propria autorità dai comuni senza indicazione di dipendenza dai pontefici o dall’impero sia nei tipi sia nelle epigrafi. ◆ Avv. autonomaménte, in assoluta libertà; senza restrizioni o pressioni di sorta: decidere autonomamente; governarsi, reggersi autonomamente.

Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
autonomo
autonomo /au'tonomo/ [dal gr. aytónomos, comp. di aytós "stesso" e tema di némō "governare"; propr. "che si governa da sé"]. - ■ agg. 1. (polit.) a. [di stato, che si governa da sé] ≈ indipendente, libero, sovrano. ↔ asservito, assoggettato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali