• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autoreclusione

Neologismi (2008)
  • Condividi

autoreclusione


s. f. Reclusione volontaria; isolamento. ◆ Martin Scorsese e Leonardo Di Caprio arrivano a Roma per presentare «The Aviator», film-biografia di una leggenda di Hollywood, Howard Hughes: texano dinoccolato, miliardario appassionato di aviazione e di cinema (a un certo punto era padrone della TWA e della RKO), imperiosamente villano e prepotente, amante delle belle attrici, capriccioso, nevrotico, fobico, terrorizzato dalla malattia e dalla fine, morì nel 1976 a settantun anni dopo un lunghissimo periodo di autoreclusione, e non è stato dimenticato mai. (Lietta Tornabuoni, Stampa, 2 gennaio 2005, p. 25, Spettacoli) • «Intendo rimanere qui ad oltranza - ha spiegato [Francesco] Caruso - per mettere in luce il dramma di queste carceri amministrative. Sono anni che denunciamo questo “buco nero” nello stato di diritto e non si muove una virgola, neanche dal governo Prodi. Anche l’autoreclusione è una forma radicale di protesta contro questi lager». (Adige, 10 dicembre 2006, p. 4, Attualità) • Così, tra gioco e realtà, si prepara la prima diretta del Gf, in onda domani su Canale 5. Il vero bunker, quello di Cinecittà, non è ancora finito. A completarlo ci dovranno pensare i venti concorrenti del reality nelle prime settimane di autoreclusione. (Sandra Cesarale, Corriere della sera, 20 gennaio 2008, p. 41, Spettacoli).

Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. reclusione.

Già attestato nella Repubblica del 30 ottobre 1991, p.41, Spettacoli (Irene Bignardi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali