• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autorità

Thesaurus (2018)
  • Condividi

AUTORITÀ


MAPPA

1. L’AUTORITÀ, in ambito giuridico e politico, è la posizione di chi ha poteri e funzioni di comando (l’a. dello Stato, del governo, del tribunale); spesso la parola si riferisce direttamente alle persone o agli organi che esercitano questi poteri e queste funzioni (rivolgersi all’a. governativa, di pubblica sicurezza; le più alte a. ecclesiastiche; consegnare alle a.). 2. MAPPA In contesti più quotidiani, invece, l’autorità è l’azione determinante che la volontà di una persona esercita sulla volontà e sullo spirito di altre persone; può derivare da forza interiore, da una tradizione, da un consenso comune e così via (l’a. del padre sui figli, del maestro sugli scolari; avere l’a. di fare, di ordinare, d’impedire una cosa; chi ti dà l’a. di giudicarmi?). 3. Per estensione, il termine può indicare anche la stima di cui un individuo gode per le sue capacità e competenze, tale da consentirgli di guidare o consigliare altre persone (avere a. in fatto di lingua, di medicina; si è imposto con l’a. del proprio nome). 4. Con significato più concreto, si chiamano autorità anche una persona che gode di particolare stima e credito in un ambito determinato (essere un’a. negli studi giuridici, in fatto di cucina, di sport) 5. e una testimonianza o un’affermazione autorevole, cioè fatta da qualcuno che ha autorità (appoggiarsi sull’a. di uno scrittore; citare l’a. di un filosofo).

Parole, espressioni e modi di dire

abuso di autorità

autorità competente

autorità costituita

autorità garante

autorità giudiziaria

autorità pubblica

d’autorità

Citazione

Beatrice fu contenta di sentire che un uomo di tanta autorità trovasse che suo padre aveva ragione, e lo incoraggiasse a continuare nella sua causa per rivendicare i suoi vecchi diritti.

Emilio De Marchi,

Demetrio Pianelli

Vedi anche Amministrare, Capo, Comandare, Decisione

Tag
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • DEMETRIO PIANELLI
  • EMILIO DE MARCHI
Sinonimi e contrari
autorità
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, propr. "legittimità"]. - 1. a. (giur., polit.) [posizione di chi è legalmente investito di poteri e funzioni di comando: l'a. dello stato] ≈ diritti, potere, potestà. b. (estens.) [al plur., l'insieme...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali