• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avanti

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

avanti (ant. e poet. avante) [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab]. - ■ avv. 1. a. [per indicare la posizione o la direzione frontale o anteriore: andare, venire, spostarsi a.; a. c'è posto] ≈ (non com.) anteriormente, davanti, (non com.) innanzi. ↔ didietro, dietro, indietro, posteriormente. ● Espressioni: fig., andare (o tirare) avanti → □; avanti tutta ≈ e ↔ [→ TUTTO agg. (2. a)]; farsi avanti → □; fig., mandare (o portare) avanti → □; fig., mettere avanti [portare argomenti a sostegno di qualcosa, spec. per difendersi e sim.: mettere a. pretesti] ≈ accampare, addurre, avanzare, cercare. ▲ Locuz. prep.: in avanti [verso una posizione avanzata: fare un salto in a.] ≈ avanti, innanzi. ↔ all'indietro, a ritroso, indietro. b. [per indicare la posizione o la direzione frontale, con verbi di stato: dare uno sguardo a.] ≈ davanti, di fronte, dinanzi. ↔ didietro, dietro, indietro. ● Espressioni (con uso fig.): avanti negli (o con gli) anni [di persona, che ha molti anni: un uomo molto avanti con gli a.] ≈ anziano, attempato, maturo, vecchio. ↔ giovane; essere avanti [con la prep. in: essere a. negli studi] ≈ essere a buon punto. ↔ essere indietro. ↑ essere in alto mare; guardare avanti ≈ guardare al futuro, sperare. ↔ guardare al passato. 2. [con valore temporale, per indicare un momento futuro prossimo: tratteremo questo argomento più a.] ≈ in là, innanzi, oltre. ↔ indietro. ▲ Locuz. prep.: in avanti [spec. nelle espressioni di qui in a., d'ora in a.] ≈ innanzi, in poi. ■ prep. 1. (non com.) [con valore locativo, anche nella forma, più comune, a. a: cammina a. a me!] ↔ dietro (a, di). 2. [con valore temporale: a. Cristo; a. l'alba] ≈ anteriormente (a), prima (di). ↔ dopo, posteriormente (a). ■ interiez. [esortazione a tenere duro, a smetterla con un certo atteggiamento, ecc.: a.! non ti scoraggiare; a.! smetti di seccarmi] ≈ dài, forza, (lett.) orsù, su, suvvia. ■ s. m. (sport.) [nel calcio e in altri sport, giocatore d'attacco] ≈ attaccante, punta, [in posizione centrale] centrattacco, [in posizione centrale] centravanti. ■ avanti che (o di) locuz. cong., lett. 1. [con valore temporale: gli ci vuole un secolo a. che si decida (o a. di decidersi)] ≈ prima che (o di). 2. [con valore comparativo: preferisco morire a. che commettere una simile azione] ≈ invece di, piuttosto che, prima di. □ andare (o tirare) avanti 1. [continuare a vivere] ≈ campare, sopravvivere. ↔ morire. 2. (estens.) [continuare a provvedere alle necessità economiche di vita] ≈ arrangiarsi, sbarcare il lunario, tirare a campare. □ farsi avanti 1. [andare innanzi] ≈ e ↔ [→ AVANZARE¹ (1)]. 2. (fig.) a. [proporsi per un incarico] ≈ candidarsi, offrirsi. ↔ farsi indiero, ritirarsi. b. [raggiungere una posizione di spicco o sforzarsi di ottenerla] ≈ affermarsi, emergere, (fam.) farsi strada, farsi valere. ↑ sfondare. □ mandare (o portare) avanti 1. [provvedere alla gestione e al buon funzionamento di un'impresa, di un'attività e sim.: mandare a. la famiglia, l'azienda] ≈ amministrare, condurre, curare, dirigere, gestire, governare, guidare, reggere. 2. [darsi da fare nella cura di un progetto, di un'iniziativa e sim.: portare a. una pratica] ≈ curare, dedicarsi (a), occuparsi (di). ↔ disinteressarsi (di), trascurare. 3. [far progredire qualcosa: portare a. un discorso, la conversazione] ≈ sviluppare, svolgere. 4. [fare procedere nella carriera, nel lavoro e sim., grazie al proprio sostegno] ≈ aiutare, favorire, raccomandare, spingere.

Vocabolario
avanti
avanti (ant. e poet. avante) avv., prep. e s. m. [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab]. – 1. Avv. di luogo. a. Indica la direzione che si ha di fronte, in contrapp. a dietro, indietro, e si adopera per lo più con verbi...
ante litteram
ante litteram ‹... lìtteram›. – Locuzione lat. corrispondente al fr. avant la lettre e all’ital. avanti lettera (v. lettera).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali