• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avere

Thesaurus (2018)
  • Condividi

avere


MAPPA

1. MAPPA AVERE è uno dei verbi usati più spesso nella lingua italiana. Esprime fondamentalmente l’idea del possesso, con varie sfumature: può significare possedere sia cose materiali (a. una casa, molti soldi), sia doti fisiche, intellettuali o morali (a. una bella voce, uno stomaco di ferro; a. una grande fantasia, poca memoria), sia altre cose astratte (abbiamo le prove della sua colpevolezza; a. una lunga esperienza). 2. Da questo significato generico ne derivano alcuni più specifici, anch’essi legati all’idea del possesso: avere può significare tenere (indovina cosa ho in mano), portare addosso (a. il cappello storto), comprendere (l’appartamento ha sei locali), entrare in possesso (ha avuto finalmente la sua parte di eredità), acquistare (ho avuto il libro per pochi soldi), riscuotere (ho venduto il terreno e ne ho avuto poco più di diecimila euro), ottenere (ha avuto una promozione), ricevere (avere notizie da casa). 3. Fra persone, avere esprime una relazione di parentela (a. moglie; ha tre figli) o di subordinazione (a. molti sudditi; ha dieci impiegati alle sue dipendenze). 4. Se ha come oggetto un sentimento o una sensazione, avere significa provare, sentire (a. pietà, speranza; a. caldo, fame, sonno), 5. mentre in altri contesti può significare soffrire (a. mal di testa, la febbre; a. un complesso di inferiorità) o, al contrario, godere (a. buona salute, un po’ di tranquillità).

Parole, espressioni e modi di dire

avere a che dire

avere a che fare

avere a che vedere

avere a cuore

avere caro

avere cura

avere da fare

avere dalla propria

avere idea

avere importanza

avere inizio

avere la meglio

avere la peggio

avere luogo

avere parte

avere per certo

avere presente

avere ragione

avere torto

averla vinta

Citazione

Avevamo una spinetta, o cattivo pianoforte che fosse, e la sera serviva ad accompagnare romances, canzoni, reminiscenze d’opere.

Massimo D’Azeglio,

I miei ricordi

Vedi anche Dare, Perdere, Possesso, Ricco

Tag
  • MASSIMO D’AZEGLIO
  • LINGUA ITALIANA
  • PIANOFORTE
Sinonimi e contrari
avere²
avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, avémmo [non com. èbbimo], avéste, èbbero...
avere. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi avere. Finestra di approfondimento Il senso del possesso - Tra i verbi più frequenti e generici in ital., a. ha numerosi sign., oltre all’uso come ausiliare. Il sign. principale è quello di «essere in possesso di qualcosa». In...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali