avuncolato
s. m. [der. del lat. avuncŭlus «zio materno»]. – Nel linguaggio dell’antropologia sociale, denominazione della particolare struttura di parentela per la quale lo zio materno assume determinati diritti e doveri nei confronti del nipote (in partic., una posizione autoritaria e normativa nei sistemi matrilineari, affettiva in quelli patrilineari).