• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avvenire²

Vocabolario on line
  • Condividi

avvenire2


avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere), di un fatto: quello che temevo è avvenuto; raccontami com’è avvenuto l’incontro; la sua morte avvenne in un incidente di volo; avvenne per caso che ci trovassimo sullo stesso treno; io voglio far di testa mia, avvenga quel che vuole (o quel che deve avvenire). Anche di fatti consueti e normali: come spesso avviene; come suole a.; Ma sì com’elli avvien, s’un cibo sazia E d’un altro rimane ancor la gola ... (Dante). 2. ant. Avvenirsi in (più raro a), imbattersi, incontrarsi: contento d’essermi a così fatto oste [= ospite] avvenuto (T. Tasso); mi avvenni in un popolano che gridava (F. De Sanctis); o capitare: entrò in un boschetto ... per lo quale andando, s’avenne, sì come la sua fortuna il vi guidò, in un pratello (Boccaccio). 3. ant. Con uso impers., convenire, essere il caso, soprattutto in frasi negative: non avviene ch’io con voi usi molte parole (Bembo). ◆ Part. pass. avvenuto, anche come s. m. (non com.) con valore neutro: guardi bene di non far deposizione dell’avvenuto (Manzoni). Con questo sign., assai più com. l’accaduto.

Sinonimi e contrari
avvenire²
avvenire² v. intr. [lat. advenire, der. di venire "venire", col pref. ad-] (coniug. come venire; aus. essere). - 1. [detto di fatti, eventi e sim., che si siano svolti in un certo periodo, anche seguito da prop. oggettiva implicita o esplicita:...
avvenire¹
avvenire¹ [grafia unita della locuz. a venire], invar. - ■ agg. [che deve venire: nel tempo a.] ≈ futuro, prossimo, venturo. ↔ passato, trascorso. ■ s. m., solo al sing. [ciò che deve venire: l'a. è ignoto] ≈ domani, futuro, poi. ↔ ieri, passato....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali