• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avventura

Thesaurus (2018)
  • Condividi

avventura


MAPPA

1. MAPPA Il termine AVVENTURA indica un’impresa rischiosa ma piena di fascino per ciò che ha di misterioso o di inaspettato (partire in cerca di a; avere spirito d’a.); il termine può riferirsi anche a opere narrative o cinematografiche ricche di azione, in cui i protagonisti attraversano mille peripezie (libro, romanzo, film d’a.). 2. Può indicare anche un avvenimento imprevisto e fuori dall’ordinario (è stata un’a. a lieto fine), 3. oppure una prova, un’esperienza il cui esito è incerto, rischioso (affrontare l’a. degli esami; tentare l’a. della vita politica; è stato trascinato in una brutta a.). 4. MAPPA In alcuni casi, infine, per avventura si intende una vicenda amorosa, una relazione superficiale di breve durata (un’a. estiva, di gioventù; ha avuto molte avventure).

Parole, espressioni e modi di dire

d’avventura

per avventura

Citazione

Sta zitta. Perfino la tua avventura con quell’uomo è una rivolta contro di me.

Alba De Céspedes,

Quaderno proibito

Vedi anche Audacia, Eroe, Erotismo, Viaggio

Tag
  • ALBA DE CÉSPEDES
  • EROTISMO
Sinonimi e contrari
avventura
avventura s. f. [dal fr. aventure, lat. adventura "ciò che accadrà"]. - 1. [caso vivace, singolare e sim.: vivere un'a. a lieto fine] ≈ ⇑ avvenimento, evento, fatto, vicenda. ▲ Locuz. prep.: lett., per avventura ≈ accidentalmente, casualmente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali