• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avventurare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

avventurare [der. di ventura, avventura]. - ■ v. tr., non com. 1. [esporre a un esito incerto, mettere a rischio e sim.: a. i soldati in un combattimento impari] ≈ affidare, arrischiare, azzardare. 2. (fig.) [formulare qualcosa tentando la sorte, improvvisando e sim.: a. una congettura] ≈ arrischiare, azzardare, improvvisare, [con uso assol.] (fam.) provarci. ■ avventurarsi v. intr. pron. 1. [muoversi alla volta di un luogo sconosciuto e pericoloso, spesso con la prep. in: a. nella foresta] ≈ inoltrarsi, penetrare, spingersi. 2. (fig.) [mettersi in una situazione delicata, rischiosa e sim., spesso con la prep. in: a. in un'impresa difficile] ≈ arrischiarsi, cimentarsi, imbarcarsi, osare (ø).

Vocabolario
avventurare
avventurare v. tr. [der. di ventura, avventura]. – 1. Esporre alla ventura, a un esito incerto, mettere a rischio: a. le proprie sostanze in un’impresa; a. i soldati in un combattimento impari; a. la vita, la propria reputazione; fig.:...
avventuraménto
avventuramento avventuraménto s. m. [der. di avventurare], non com. – L’atto di avventurarsi: l’a. nella giungla, nel mare in tempesta; l’a. in un’impresa rischiosa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali