• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avvertenza

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

avvertenza /av:er'tɛntsa/ s. f. [der. di avvertire]. - 1. (non com.) [modo di agire prudente: procedere con molta a.] ≈ e ↔ [→ AVVEDUTEZZA]. 2. a. [spec. al plur., insieme di parole con cui si consiglia o si esorta qualcuno a fare qualcosa: non prestare ascolto alle a. dei genitori] ≈ ammonimento, ammonizione, avvertimento, avviso, consiglio, esortazione, raccomandazione. ↓ indicazione, suggerimento. b. (estens.) [insieme di parole con cui si avverte qualcuno di qualcosa: leggere le a. ai lettori] ≈ avvertimento, avviso, indicazione, informazione, istruzione, messaggio. 3. [al plur., foglietto annesso a un oggetto in vendita, a un medicinale e sim., per indicarne le modalità d'uso] ≈ istruzioni. ‖ informazioni, norme.

Vocabolario
avvertènza
avvertenza avvertènza s. f. [der. di avvertire]. – 1. a. Atto dell’avvertire, dell’avere coscienza di una cosa, soprattutto nella locuz. fare a. a una cosa, badarci, porvi mente: fate a. a ciò che vi dico; non facevo a. a ciò che accadeva...
inavvertènza
inavvertenza inavvertènza s. f. [comp. di in-2 e avvertenza]. – Mancanza di attenzione relativamente a fatti particolari: l’incidente è avvenuto per l’i. del macchinista; l’ho fatto per i., per disattenzione, per non aver posto la dovuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali