• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

azione

Thesaurus (2018)
  • Condividi

azione


MAPPA

1. MAPPA La parola AZIONE indica l’agire, l’operare, in quanto manifestazione della volontà; sia come atto singolo, rivolto a un determinato fine, sia come un’attività considerata nella sua durata (far seguire l’a. alle parole; alcuni verbi esprimono a.; pensiero e a.). 2. MAPPA Spesso indica un gesto, con riferimento soprattutto al suo valore morale (una buona a.; un’a. indegna di te), 3. MAPPA mentre in altri casi indica movimento (sono stato in a. tutto il pomeriggio; mettere in a. un meccanismo). 4. Azione può significare potere, forza, soprattutto in riferimento a cose che hanno la capacità di produrre un effetto su altre (la stoffa è scolorita per l’a. dei raggi solari; la febbre è scesa sotto l’a. degli antibiotici); 5. significato analogo è quello che azione ha nel linguaggio scientifico, in cui indica il modo con cui un agente, un organo o un fenomeno influisce sulle cose (a. chimiche; l’a. degli acidi sul ferro). 6. Nel linguaggio militare, l’azione è l’insieme delle manovre tattiche delle truppe durante il combattimento, e anche il combattimento stesso (a. di avvicinamento, di retroguardia). 7. Nello sport, l’azione è il modo di condurre una gara, oppure una singola manovra compiuta da uno o più atleti (a. di attacco, di difesa). 8. In un’opera narrativa o drammatica è lo svolgimento dell’intreccio (l’a. si svolge a Parigi). 9. Nel linguaggio giuridico, infine, si chiama azione il diritto di chiedere attraverso un processo che venga riconosciuto un proprio diritto violato (a. civile) o che venga accertata l’esistenza di un reato (a. penale); nell’uso comune, si chiama azione anche il mezzo con cui si ottiene tutto questo, e dunque anche la causa, il processo (promuovere un’a. legale).

Parole, espressioni e modi di dire

azione di disturbo

azione penale

d’azione

essere, mettere in azione

in azione

passare all’azione

Citazione

Eh, sì, ho deciso di passare dal pensiero all’azione...

Alberto Moravia,

Il conformista

Vedi anche Agire, Causa, Decisione, Effetto, Prova

Tag
  • ALBERTO MORAVIA
Sinonimi e contrari
azione
azione /a'tsjone/ s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre "agire"]. - 1. [l'agire, l'operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà: far seguire l'a. alle parole] ≈ atto, iniziativa, messa in atto, opera, operato. ↔ inattività,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali