• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

baby-boss

Neologismi (2008)
  • Condividi

baby-boss


(baby boss), loc. s.le m. inv. Ragazzo o giovane che è a capo di una banda di teppisti. ◆ [tit.] Chi è il giovane arrestato: parlano i vicini di casa / Stefano, da vittima a «cattivo» / «Così quel ragazzo è diventato un baby-boss» (Stampa, 21 febbraio 2001, p. 35, Cronaca di Torino) • [tit.] La vita sbagliata di Luca. Da via Bianchi al carcere / Storia di un ex baby boss del fortino della mala [testo] […] Dalle sparatorie in periferia alle conferenze nelle scuole. Ma le lancette della sua vita sono tornate indietro di 12 anni: Luca Bandiera, 32 anni, è stato arrestato dopo una rapina in banca, in viale Coni Zugna. Torna in carcere l’ex «baby boss» di via Bianchi. (Fabrizio Gatti, Corriere della sera, 5 febbraio 2004, p. 47, Cronaca di Milano) • [tit.] Le bravate dei baby boss / ragazzine trattate da schiave / Taranto, avevano costituito un clan tra droga, rapine e violenze sessuali / Dettavano legge in città e chi si ribellava veniva sottoposto a dure punizioni / Nella banda anche una donna I sei sono stati spediti in comunità o ai domiciliari / Per i più piccoli obbligo di non uscire dopo le 20,30 (Repubblica, 10 febbraio 2008, Bari, p. VII).

Espressione ingl. composta dai s. baby e boss.

Già attestato nella Repubblica del 24 maggio 1991, p. 11.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali