• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bacchetta

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

bacchetta /ba'k:et:a/ s. f. [forse affine al lat. baculum "bastone"]. - 1. a. [sottile bastone di legno o d'altra materia con vari usi] ≈ asticciola, bastoncino, verga, [di dimensioni lievemente maggiori] bacchetto, [di metallo] barretta, [per pungolare gli animali] pungolo. ● Espressioni: fig., comandare a bacchetta ≈ dettare legge, (fam.) fare (il) bello e (il) cattivo tempo, (fam.) farla da padrone, spadroneggiare. ↑ tiranneggiare. ▲ Locuz. prep.: fig., con un colpo di bacchetta [con riferimento alla grande rapidità con cui si risolve qualcosa] ≈ all'istante, in men che non si dica, in quattro e quattr'otto, in un attimo, in un baleno, in un batter d'ali, in un batter d'occhio, in un battibaleno, in un momento, istantaneamente. b. (mitol.) [piccola verga usata per rituali, spec. come simbolo di pace] ≈ caduceo, ferula, (lett.) nartece, [in quanto attributo di Bacco e dei suoi seguaci] tirso. 2. (fig.) [chi dirige un'orchestra: essere una famosa b.] ≈ direttore (d'orchestra). 3. (artist.) [piccolo bastone a cui appoggia la mano chi sta dipingendo] ≈ appoggiamano.

Vocabolario
bacchétta
bacchetta bacchétta s. f. [forse affine al lat. bacŭlum «bastone»]. – 1. Sottile verga di legno o d’altra materia che serve a varî usi: a battere i panni; al pittore decoratore come sostegno della mano che dipinge, ecc.; in passato si usava...
bacchettare
bacchettare v. tr. [der. di bacchetta] (io bacchétto, ecc.). – 1. Battere con la bacchetta, spec. indumenti, coperte, tappeti, per toglierne la polvere; in senso fig., rimproverare: b. un ragazzo; mi ha bacchettato perché ho fatto tardi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali