• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

baciare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

baciare1


baciare1 v. tr. [lat. basiare, der. di basium «bacio»] (io bàcio, ecc.). – 1. Dare un bacio, dare baci: b. la mamma, i figli, il marito, la propria ragazza; b. teneramente, appassionatamente; determinando: b. la mano a qualcuno; b. in fronte, sulla bocca, ecc.; in senso fig., essere baciato (in fronte) dalla fortuna, di persona molto fortunata, particolarmente favorita dalla sorte; b. un’immagine, il Crocifisso, ecc.; nel rifl., con valore reciproco: i due fratelli si baciarono con grande affetto. Locuzioni: b. basso, ant., umiliarsi; bacio la mano o le mani, anche come formula di ossequio: bacio le mani a vossignoria; b. il piede, in segno di riverenza, ora solo al papa; b. la terra o in terra, come segno di grande umiliazione davanti a qualche augusto personaggio o dopo il suo passaggio (di qui i modi comuni: dovresti b. la terra dove passa o dov’è passato; non è degno di b. la terra che io calpesto, ecc.); b. (o mordere) la polvere, cadere a terra disteso (fig., umiliarsi). 2. fig. Di cose, toccare leggermente, sfiorare: L’ondeggiar de la placida marina Baciando va l’inargentate sponde (Tassoni); spec. del sole: il poggio era baciato dal sole. 3. Nel linguaggio marin., si dice che sono a baciare due elementi mobili portati a contatto, spec. di un paranco, nel quale il cavo è tirato tanto da portare i due bozzelli a toccarsi; anche in ebanisteria, di assi, regoli, ecc. a contatto. ◆ Part. pass. baciato, anche come agg.: bocca baciata non perde ventura (prov., che talora si completa: anzi rinnova come fa la luna). Nella metrica, rima baciata, quella che si ha fra due versi consecutivi (per es., «Ben venga maggio E ’l gonfalon selvaggio»).

Sinonimi e contrari
baciare
baciare [lat. basiare]. - ■ v. tr. 1. [dare uno o più baci] ≈ (lett., ant.) osculare. ↑ (non com.) baciucchiare, (fam.) sbaciucchiare. ● Espressioni (con uso fig.): ant., baciare basso [omaggiare, in modo anche servile] ≈ inchinarsi (a), ossequiare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali