• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bagnare

Vocabolario on line
  • Condividi

bagnare


v. tr. [lat. tardo balneare, der. di balneum «bagno»] (io bagno, ..., noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). – 1. Spargere d’acqua o d’altro liquido una persona o cosa asciutta, o anche immergerla: la pioggia ci ha bagnati da capo a piedi; b. i panni; b. la stoffa prima di tagliare un abito; bagnarsi le labbra, inumidirle; fam., bagnarsi la bocca, le labbra, la gola, bere un pochino; bagnarsi il becco, scherz., bere; b. i galloni, le spalline, la laurea, un abito nuovo, una promozione e sim., riunirsi per bere alla salute di chi ha conseguito un grado militare o accademico, o anche una promozione in genere, o di chi indossa un abito nuovo, ecc., e che naturalmente paga per tutti. 2. Toccare, lambire, attraversare, detto di mari, fiumi, ecc.: il Po bagna Torino. 3. rifl. Entrare in acqua, fare il bagno: si bagnarono tutti nel fiume; prendere molta acqua, inzupparsi d’acqua: mi son tutto bagnato sotto la pioggia; il bambino s’è bagnato, si è fatto la pipì addosso. ◆ Part. pres. bagnante, anche come agg.: agente bagnante, in chimica, tensioattivo che, aggiunto a un sistema solido-liquido, provoca rapidamente l’imbibizione della superficie del primo da parte del secondo. Per l’uso come sost., v. la voce. ◆ Part. pass. bagnato, anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
bagnare
bagnare [lat. tardo balneare, der. di balneum "bagno"] (io bagno, ... noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). - ■ v. tr. 1. a. [spargere d'acqua o d'altro liquido una persona o cosa asciutta] ≈ ↑ inondare. ↓ inumidire, umettare....
bagnare. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi bagnare. Finestra di approfondimento Diversi modi di bagnare - Il verbo b. esprime un’azione assai generica ed è privo, pertanto, di sinon. propriamente detti. Ha però numerosi sinon. specifici, che indicano le diverse modalità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali