• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

balèstra

Vocabolario on line
  • Condividi

balestra


balèstra s. f. [lat. tardo bal(l)ĭstra, dal lat. class. bal(l)ĭsta, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balista]. – 1. Arma nota da tempi assai antichi, rimasta in uso fino all’adozione delle armi da fuoco: è costituita da un arco fissato a un fusto di legno, munito di dispositivo con cui fermare la corda, quando è tesa, al fusto e farla scattare al momento opportuno, per lanciare frecce, dardi, e anche pietre; era detta manesca se di piccole dimensioni, da posta se di dimensioni più grandi. Tra i vari tipi: b. a crocco o a gancio, la cui corda era tirata da un gancio tenuto al polso dal balestriere; b. a mano e staffa, che aveva una staffa nella quale il balestriere poneva il piede per tendere la corda; b. a ruota d’ingranaggio, il cui armamento avveniva per mezzo di una ruota dentata che, ingranando in una cremagliera, tendeva la corda; b. pistola, arma a triplice uso, cioè da lancio di freccia, da fuoco e da punta, perché munita di un lungo spuntone. Ancora in uso la locuz. a un tiro di balestra, per indicare approssimativamente una distanza. 2. Elemento delle sospensioni dei veicoli stradali e ferrotranviarî, consistente in una molla (perciò detta anche molla a b.) del tipo a flessione, costituita da una o più lamine rettangolari (foglie), di lunghezza decrescente, disposte a pacchetto, strette da staffe al centro e, generalmente, in altre due zone. 3. Sistema di leve e paranchi, impiegato negli scali di costruzione delle navi, per aiutarne l’avviamento al principio del varo. 4. In tipografia, «vantaggio» per lavori di grandi dimensioni in cui la tavola è scorrevole tra i listelli; è utilizzato particolarmente per far scivolare sopra un tavolo o nel piano di una macchina da stampa la composizione. 5. Pesce balestra: altro nome del pesce martello. ◆ Dim. balestrino m. (v.); accr. balestróne m. (v.); v. anche balestruccio1 e balestruccio2.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • TRASPORTI NELLA STORIA in Trasporti
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
balestra
balestra /ba'lɛstra/ (ant. balestro s. m.) s. f. [lat. tardo bal(l)astra, dal gr. bállō "scagliare"]. - 1. (arm.) [arma da lancio nota da tempi assai antichi] ≈ ‖ arco, argano, balista, catapulta, mangano, onagro, scorpione. 2. (aut.) [parte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali