• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

balìa

Vocabolario on line
  • Condividi

balia


balìa s. f. [dal fr. antico baillie; v. balì, balivo]. – 1. Potestà assoluta, signoria, autorità: quelli spirti Che purgan sé sotto la tua b. (Dante); il popolo ... invocava di quando in quando la b. di un re o di un signore (Carducci). È voce di uso comune soprattutto nella locuz. in balìa di, che equivale a «in potere, alla mercé di»: avere, tenere in propria b.; mettersi, darsi in b. di qualcuno; una popolazione datagli in cura, o piuttosto in balìa (Manzoni); cadere, essere in b. di uno sfruttatore; rimanere in b. di sé stesso, abbandonato a sé stesso, senza aiuto e consiglio; nave in b. delle onde; essere in b. del caso, della sorte, ecc. 2. ant. Potere, facoltà, e anche possibilità, forza: e poi, quando avranno peccato, io avrò b. di maladirli (Novellino); Ella riman d’ogni vigor sì vòta, Che di tenersi in piè non ha b. (Ariosto). 3. Nei comuni medievali, magistratura straordinaria con poteri dittatoriali, creata dal popolo per eccezionali bisogni dello stato e per un tempo determinato; poteva essere un consiglio di pochi (come gli Otto di Balìa a Firenze, creati per la guerra contro Pisa nel 1363, con i poteri degli antichi capitani di guerra per la durata di un anno), ma anche di molti (come il consiglio creato in Orvieto nel 1347, che constava di duecento membri). Il loro potere era illimitato, anche nel giudicare; si disse, perciò, b. di ragione il potere ch’essi ebbero spesso di sentenziare anche contro la legge o in mancanza della legge. Si dette talvolta il nome di balìa anche a un ufficio straordinario, creato, fuori della politica, per l’esecuzione di opere pubbliche d’urgenza o di particolare gravità, con poteri molto ampî.

Sinonimi e contrari
balia¹
balia¹ /'balja/ s. f. [lat. baiŭla, propr. "portatrice"]. - [donna che dà il proprio latte a un bambino altrui, in genere per mercede: mandare il bambino a b.] ≈ nutrice. ‖ baby-sitter, bambinaia, governante, istitutrice, nurse, (fam.) tata....
balia²
balia² /ba'lia/ s. f. [dal fr. ant. baillie], ant. - [potestà assoluta: quelli spirti Che purgan sé sotto la tua b. (Dante)] ≈ autorità, forza, potere, signoria. ▼ Perifr. prep.: in balia di ≈ alla mercè di, in mano a, in potere di, nelle mani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali