• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

balla¹

Vocabolario on line
  • Condividi

balla1


balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita o trasportata da luogo a luogo: una b. di carta, di cenci, di canapa, di paglia, ecc.; caricare, scaricare le b.; a balle, in gran quantità; fig., parere una b. di cenci, esser vestito senza garbo, goffamente. b. tosc. Sacco grossolano, e la quantità di roba ch’esso contiene: empire, vuotare le b.; una b. di carbone, di brace. 2. Nel linguaggio comm., ammasso di fibre tessili, compresso e racchiuso in tela robusta cerchiata con reggette metalliche in modo da formare un pacco di forma regolare, e di peso ben determinato per le singole fibre e per i singoli luoghi di provenienza (per es., 178 kg netti per i cotoni del Bengala, 210 kg netti per quelli dell’Atlantico, ecc.). 3. Usi fig. a. Fandonia, frottola (prob. dal settentr. balla «palla»): non ci credere, è una b.; son tutte balle!; non raccontare balle!; la b. era troppo mondiale anche per me, ma più riuscivo a crederci, più la bevevo più la digerivo (Aldo Busi). b. Raro, e per lo più spreg., essere, andare, mettersi, stare, trovarsi di balla con qualcuno, d’accordo, in combutta: avrò tutti i difetti di questo mondo: ma non avrò mai quello di star di balla e di reggere il sacco alla gente disonesta! (Collodi). c. Nell’uso pop. di alcune regioni settentr. (Veneto, Lombardia, Romagna), ma anche tosc., sbornia, ciucca: prendere la b.; essere, andare in balla; avere la b., avere una bella balla. ◆ Dim. ballétta, ballettina; accr. ballóna; pegg. ballàccia.

Sinonimi e contrari
balla¹
balla¹ s. f. [dal germ. (franco) balla]. - 1. [quantità di roba o di mercanzia ravvolta in tela o altro] ≈ fagotto, fardello, involto, pacco. 2. [grosso contenitore di tela robusta] ≈ sacco.
balla²
balla² s. f. [var. settentr. di palla]. - 1. (fam.) [cosa non vera: non raccontarmi balle] ≈ bugia, (fam.) cacchiata, (fam.) cavolata, (volg.) cazzata, falsità, fandonia, favola, frottola, menzogna, (volg.) minchiata, palla, panzana, storia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali